Ieri, 15 maggio, è stato un giorno importante per noi del Salumificio Moreno. A Martina Franca, nella suggestiva Sala degli Uccelli del Comune, abbiamo partecipato alla firma ufficiale del protocollo d’intesa che sancisce la nascita del Distretto del Suino Nero Pugliese. Un momento atteso, costruito passo dopo passo insieme a oltre cento realtà pugliesi tra imprese, istituzioni e associazioni che, come noi, credono nella forza della filiera e nel valore delle produzioni autentiche.
Essere tra i soci fondatori di questo Distretto è per noi motivo di grande orgoglio. Perché questa visione era già viva negli occhi e nei gesti di Ciro Moreno, fondatore del nostro salumificio e uomo profondamente legato alla terra. Fin dai suoi inizi, Ciro ha creduto che il Suino Nero di Puglia fosse molto più di una razza da salvare: era un simbolo culturale, un’occasione per valorizzare le colline, i boschi, la biodiversità della nostra regione. Una razza rustica, forte, che cresce libera e si nutre in modo naturale, capace di offrire una carne straordinaria, intensa, viva.
Oggi, quel sogno diventa progettualità concreta, e a portarlo avanti con passione c’è sua figlia Incoronata, che guida il Salumificio con uno sguardo contemporaneo ma con le radici ben salde nella storia di famiglia. La firma del protocollo non è per noi un punto di arrivo, ma un nuovo inizio: la possibilità di costruire una rete solida, coesa, capace di rappresentare davvero chi lavora ogni giorno per produrre qualità, rispettando l’ambiente, gli animali, i tempi della natura.
Tra i salumi che da sempre portiamo avanti con più orgoglio c’è il Prosciutto di Faeto, di cui ci sentiamo custodi. Una specialità che parla la lingua del bosco, dell’aria pulita, delle stagionature lente e delle mani sapienti. È un prodotto che rappresenta tutto ciò in cui crediamo: l’identità, la memoria, l’autenticità.
E non è un caso se su ogni nostro prodotto è presente il logo localtourism.it, il protocollo nazionale che promuove le eccellenze locali e che ci vede attivamente coinvolti. Abbiamo scelto di far parte di questa rete perché crediamo che ogni prodotto abbia una storia da raccontare, un luogo da valorizzare, un territorio da rendere visibile. E il nostro compito è anche quello di essere ambasciatori consapevoli di questo racconto.
Il Distretto del Suino Nero Pugliese nasce con l’ambizione di unire, tutelare, far crescere. Noi ci siamo, con la nostra storia, il nostro impegno e il desiderio di continuare a raccontare – attraverso ogni fetta, ogni profumo, ogni sapore – la bellezza e la verità di una Puglia che resiste e rinasce, ogni giorno.