A Faeto, nel cuore dei Monti Dauni, circondato da verdeggianti montagne e rigogliosi boschi, nasce il Salumificio Moreno, depositario dell'antica arte salumaia faetana.
A Faeto, nel cuore dei Monti Dauni, circondato da verdeggianti montagne e rigogliosi boschi, nasce il Salumificio Moreno, depositario dell'antica arte salumaia faetana.
Uno scrigno di tradizioni, saperi, artigianato e passione, tramandati per generazioni dai primi produttori di Prosciutti e salumi di Faeto: i coniugi De Girolamo.
Erano i primi anni Ottanta, quando zia Irene e zio Prospero De Girolamo, ormai prossimi alla pensione, individuarono nei nostri Michelina e Ciro Moreno i degni "eredi" di tutta l'arte norcina Faetana. Armati di buona volontà e tanta, tanta passione, la Famiglia Moreno si avviò verso il cammino che li ha portati oggi ad essere considerati i principali produttori artigianali del Prosciutto di Faeto e di tutti i salumi di puro suino.
Verso la fine degli anni ’90, la perseveranza nel mantenere viva la fiamma della tradizione, spinge la Famiglia Moreno alla realizzazione dell’Allevamento del maiale nero, razza autoctona, ripristinata nell'ambito del progetto "Recupero del maiale nero", voluto dalla Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali, in collaborazione con il C. N. R. di Lesina e che oggi rappresenta una consolidata realtà del territorio. Il Salumificio allevamento Moreno, infatti, è l'unico allevamento del maiale nero a Faeto e, di conseguenza l'unico produttore dei prosciutti e salumi del maiale nero di Faeto.
Se all’epoca l’adesione al progetto per il ripristino del maiale nero fu l’occasione per dimostrare la particolare attenzione che rivolgiamo alla tutela dei prodotti locali, oggi, il mantenimento degli alti standard qualitativi conciliando la tradizione locale con l’innovazione tecnologica, confermano la particolare attenzione nella selezione dei prodotti che offriamo ai nostri fedeli consumatori.