Il Maiale Nero

Il Maiale Nero

L’ALLEVAMENTO DEL MAIALE NERO

A oltre 1000 metri di altitudine, tra boschi e sorgenti di Faeto, l'Allevamento del Maiale Nero adotta un approccio etico e sostenibile. Gli animali vivono allo stato brado, seguendo i loro ritmi naturali e alimentandosi con ciò che offre la terra, garantendo benessere animale e qualità della carne.

L’ Allevamento di Maiali Neri, si trova a Faeto in località Piano Maggese-Scavo, a oltre 1000mt. I maiali sono allevati allo stato brado, immersi nella natura tra alberi e acqua sorgiva. Sono liberi di pascolare e vivere all’aria aperta, rispettando i loro ritmi biologici. Le caratteristiche che li differenziano dalle altre razze sono la statura, la robustezza e il manto di setole nere che li ricopre. Posso affrontare l’inverno e quindi le basse temperature, amano solcare la terra, scavare, infatti in estate adorano creare conche che si riempiono di acqua formando delle pozzanghere di fango dove si divertono a sguazzare. Scorrazzano indisturbati e tra uno spuntino e l’altro dormono sotto gli alberi. L’alimentazione è varia, sono ghiotti di radici, bacche e ghiande, ciò che non trovano in natura viene loro integrato. Il mais in inverno perché molto nutriente, li

aiuta ad affrontare le temperature rigide.  In estate il farinaccio (ottenuto dalla macinazione dei chicchi di grano tenero, contenente sia la farina che la crusca) e orzo, facilmente digeribili e hanno un buon contenuto energetico.  Possiamo considerare un modello di allevamento gestito con una condotta etica nello specifico, un metodo in cui l’attenzione per i bisogni dell’animale sono alla base del rapporto uomo-animale, il rispetto dell’ambiente, l’alimentazione da filiera corta no OGM. ne scaturisce l’attenzione verso il prodotto finale.